REGOLAMENTO GENERALE
ART. 1
Il territorio del Comune è suddiviso in quattordici Contrade; le denominazioni delle medesime con i rispettivi colori e stemmi sono descritte nell'allegato n.1 che fa parte integrante del presente regolamento. La Contrada è in possesso di una cartina planimetrica del territorio di sua competenza con la descrizione delle sole strade che ne delimita i confini. И data facoltà a ciascuna contrada di avere un appellativo che nell'ufficialità delle manifestazioni non modifica la denominazione ufficiale.
ART. 2
И vietato a due o più contrade di riunirsi.
ART. 3
Le iscrizioni al Palio delle Contrade devono essere richieste da parte delle Contrade entro il 31 Ottobre dell'anno precedente. И fatto obbligo ad ogni contrada comunicare in forma scritta al C.d.A. il nome, cognome e residenza del Presidente o Governatore, Vice Presidente o Vicario e Capitano ogni qualvolta c'è una modifica. Qualora una Contrada non si iscriva e quindi non partecipi al Palio per tre volte consecutive, pur rimanendo a tutti gli effetti integra nel suo territorio e conservando tanto la denominazione quanto i propri colori, sarà considerata ritirata. Per partecipare ancora la Palio dovrà farne domanda, almeno trenta (30) giorni prima della data d'iscrizione, all'Assemblea dei Soci che potranno deliberare la sua riammissione.
ART. 4
La manifestazione avrà luogo la
PENULTIMA DOMENICA DI MAGGIOsalvo impedimenti che ne rendano impossibile l'esecuzione in tale periodo come concomitanze con Festività religiose o consultazioni elettorali; in tal caso spetta all'Assemblea determinare la miglio data utile. La manifestazione sarà articolata secondo le seguenti fasi:
MARTEDМ:
alle ore 21:30 cerimonia di presentazione del "cencio" e sorteggio
dell'ordine di sfilata storica.
MERCOLEDМ:
mattina visita veterinaria dei cavalli iscritti alla Tratta.
Ore 17:00 corse di selezione.
Ore 21:30 sorteggio dei cavalli e loro assegnazione alle rispettive contrade.
GIOVEDМ:
ore 18:30 prove obbligatorie.
VENERDМ:
ore 18:30 prove obbligatorie.
SABATO:
ore 11:00 cerimonia di presentazione e iscrizione dei fantini.
DOMENICA:
ore 9:00 sfilata storica.
ore 16:00 corsa del Palio.
ART. 4BIS
Il C.d.A. nominerà entro il 31 dicembre di ogni anno tre commissioni - commissione pista, commissione sfilata, commissione tratta - con il compito di coadiuvare le fasi organizzative della manifestazione.
ART. 5
Le manifestazioni di cui all'articolo 4 prevedono la partecipazione obbligatoria di tutte le contrade. Alle Contrade che non vi parteciperanno, verrà comminata l'ammenda da Ђuro 1.000,00 a Ђuro 2.500,00 e la contrada che non prenderà parte alle manifestazioni in oggetto incorrerà nella squalifica immediata dalla corsa.
ART. 5 B
Il C.d.A. comunicherà alle contrade le manifestazioni ritenute ufficiali in virtù della loro rilevanza nell'assemblea che le precederà e comunque entro un mese dallo svolgimento delle medesime. La mancata partecipazione a tali manifestazioni comporterà la sanzione dell'ammenda di Ђuro 500,00.
ART. 5 C
L'utilizzo delle denominazioni "Palio delle Contrade di Fucecchio" e "Associazione Palio delle Contrade città di Fucecchio" in manifestazioni non direttamente organizzate dall'Associazione è ammesso previa autorizzazione scritta del C.d.A. e conseguente la valutazione dell'attinenza delle stesse con il Palio e dell'effettivo beneficio arrecato all'immagine del Palio.
ART. 6
Il C.d.A. decide il luogo dove effettuare le manifestazioni di cui al precedente articolo 4. Nel luogo prescelto saranno esposte a cura dell'organizzazione, le bandiere di tutte le contrade unitamente alle insegne del Comune.
ART. 7
Il C.d.A. decide di anno in anno le modalità di assegnazione
per la realizzazione del "Cencio" il quale dovrà avere obbligatoriamente
le seguenti caratteristiche:
Altezza: centimetri 160
Larghezza: centimetri 70
e dovrà contenere: lo stemma del comune, lo stemma dell'Associazione
Palio delle Contrade e gli stemmi delle dodici (12) contrade
nonchè attenersi al tema comunicato dal Consiglio di Amministrazione.
ART. 8
Il martedì precedente la domenica nella quale si correrà il Palio sarà presentato ufficialmente il "Cencio" con una pubblica cerimonia alla presenza delle autorità.
ART. 9
In caso di maltempo, entro le ore 8:30 del mattino della domenica, il C.d.A. con i Rappresentanti delle Contrade valuteranno l'opportunità di effettuare la manifestazione. Qualora si ritenga che le condizioni del tempo non permettano lo svolgimento della sfilata questa verrà soppressa. La corsa si svolgerà nel pomeriggio salvo verifica delle condizioni della pista da parte del C.d.A. e comunque nel primo giorno utile successivo alla domenica.
ART. 10
Le sanzioni applicabili a norma del presente regolamento, nei confronti
delle contrade sono:
I. Ammenda (pena pecuniaria che andrà da un importo minimo
ad uno massimo, secondo le infrazioni dello stesso genere e
tenendo conto della ripetizione delle stesse infrazioni nei palii precedenti).
Trattandosi di sanzioni pecuniarie in caso di recidiva, verranno aumentate
sino ad un importo pari al doppio delle stesse.
II. Diffida (sanzione non economica). Le diffide sono cumulabili per
le successive cinque (5) edizioni del Palio e raggiunto il
numero di tre (3) diffide alla contrada sarà comminata un'ammonizione.
III. Ammonizione (sanzione non economica). Le ammonizioni sono cumulabili per
le successive cinque (5) edizioni del Palio e raggiunto il
numero di tre (3) ammonimenti la contrada sarà squalificata per
un edizione della manifestazione.
ART. 11
Le proposte di variazione e aggiunte al regolamento devono essere presentate alla segreteria del comune di Fucecchio ed indirizzate all'Associazione Palio delle Contrade città di Fucecchio da almeno un terzo (1/3) delle Contrade e/o dal Consiglio di Amministrazione entro il 31 dicembre e per diventare operanti per l'anno in corso dovranno essere votate ed approvate entro il 31 gennaio successivo. Se votate dopo tale data diverranno operanti per l'anno successivo.
ART. 11 BIS
Le modifiche al regolamento in ottemperanza a leggi, decreti, ordinanze ministeriali e comunque ritenute necessarie e/o opportune dal CDA per la tutela e salute animale e per la salute pubblica, per ragioni di sicurezza, nell’interesse a tutela della manifestazione ai fini organizzativi saranno applicabili senza necessità di specifica approvazione e diverranno immediatamente operative.
ART. 12
И fatto assoluto divieto di riportare in discussione gli articoli del regolamento già dibattuti e approvati nell'ambito della manifestazione in corso.
CAPO II
A) SFILATA STORICA
ART. 13
Il percorso è così stabilito:
Partenza da Piazza Aldo Moro, Via Roma, Via Cairoli, Piazza Montanelli,
Corso Matteotti, Via Lamarmora, Piazza Niccolini, Borgo Valori, Piazza Vittorio
Veneto, Via San Giovanni, Via San Giorgio, Via Castruccio Castacani.
ART. 14
Le Contrade dovranno presentarsi nel luogo di raduno scegliendo la
via più breve, evitando le strade del percorso della sfilata
e senza comporsi in atteggiamento di sfilata.
Il raduno è fissato, per le prime quattro contrade estratte
nella sfilata, alle ore 9:00 per le successive quattro contrade
alle 9:30 e per le ultime alle ore 10:00.
La partenza avverrà improrogabilmente alle ore 9:30 nella composizione comunicata
in precedenza dagli organizzatori.
Alla contrada che non si radunerà prontamente per la sfilata
nel luogo di partenza, sarà applicata un'ammenda di Ђuro 500,00
e la diffida.
La contrada che al momento della propria partenza non sarà
pronta, verrà automaticamente retrocessa all'ultimo posto della sfilata, ed alla
medesima sarà comminata un'ammenda di Ђuro 500,00.
ART. 15
Il tema della sfilata storico del "Palio delle Contrade" sarà:
EVOLUZIONE DEI COSTUMI IN FUCECCHIO DAL 1200 AL 1800
La contrada che non rispetterà il tema previsto sarà passibile
di un'ammenda di Ђuro 500,00.
Gli acquisti e gli approvvigionamenti di qualsiasi genere e natura
per la realizzazione di quanto previsto nel comma precedente ed
al successivo articolo 16, saranno effettuati da ogni contrada iscritta
che si impegna a realizzare i costumi, gli addobbi, il
materiale propagandistico ed ogni quanto necessiti per una ampia interpretazione
e divulgazione del tema prescelto.
ART. 16
Ogni contrada può partecipare esclusivamente con figuranti nei costumi tipici
del periodo prescelto nell'ambito del tema, integrando i suddetti, con
altri raffiguranti arti e mestieri del periodo prescelto e tipici
della contrada.
И fatto divieto indossare indumenti o accessori che contrastino con
il tema della sfilata la violazione segnalata al C.d.A. comporterà
l'ammenda di Ђuro 500,00.
Resta inteso che l'insieme dei figuranti d'ogni contrada non può
superare il numero massimo di ottanta (80), ne scendere sotto
il minimo di trenta (30), oltre i due (2) alfieri
che necessariamente dovranno portare le insegne e la bandiera di
contrada secondo i criteri stabiliti da apposita commissione.
Alla contrada che presenti figuranti in numero superiore od inferiore
al previsto verrà
appliccata l'ammenda di Ђuro 100,00 per ogni figurante in eccedenza
o in mancanza.
Alla contrada che in sfilata non presenti le insegne
ufficiali sarà applicata l'ammenda di Ђuro 250,00.
Alla contrada che non sia presente alla sfilata sarà interdetta
la partecipazione alla corse del Palio. Le contrade a cui
è interdetta la partecipazione alla corsa del Palio hanno l'obbligo
di partecipare alla sfilata pena la loro esclusione dalla corsa
del Palio successivo.
ART. 17
Il corteo storico sarà aperto da Gonfalone del Comune di
Fucecchio al quale seguirà lo stendardo dell'Associazione Palio delle Contrade
e la contrada vincitrice l'edizione precedente e in successione le
altre secondo il sorteggio che verrà effettuato pubblicamente la sera
della presentazione del Palio indistintamente fra tutte le contrade iscritte
e sarà chiuso dal "Cencio".
Il passo di sfilata dovrà essere cadenzato in modo tale
da cercare l'uniformità fra le contrade per non creare distacchi
enormi tra le medesime. Sono proibite le soste che pregiudichino
il corretto e spedito andamento della sfilata.
Tutte le componenti della sfilata, senza esclusione, dovranno seguire l'intero
percorso senza deviazioni e fuoriuscite di alcuna sorta.
И fatto divieto ai figuranti, quando la contrada avrà terminato
la propria sfilata, ripercorrere in senso inverso il percorso di
cui all'articolo 13.
La violazione di tale divieto comporterà per la contrada l'ammenda
di Ђuro 500,00 e la diffida.
Alla contrada che effettuerà volontariamente soste pregiudiziali per il corretto
e spedito andamento della sfilata sarà applicata l'ammenda da Ђuro
250,00.
ART. 18
Durante la sfilata è consentito il solo uso di suoni di chiarine e tamburi o di uno strumento riferito all'epoca prescelta dalla Contrada. Per motivi di sicurezza è vietato rivestire il fondo stradale dell'intero percorso della sfilata con materiali che possono pregiudicare l'equilibrio sia dei cavalli che dei partecipanti. Per gli stessi motivi ogni contrada deve limitare il numero dei cavalli in sfilata a tre. La contrada che non si atterrà alle suddette norme sarà passibile di un'ammenda di Ђuro 250,00.
ART. 19 (Abrogato)
Al termine della sfilata, ogni contrada deve fare intervenire una propria rappresentanza - coppia di nobili, scudo e bandiera - alla cerimonia di chiusura consistente nel saluto alle autorità e nella benedizione dei partecipanti. Mentre la rappresentanza passando dal Poggio Salamartano si collocherà sulla scalinata antistante la chiesa è fatto obbligo a tutti gli altri figuranti di allontanarsi seguendo il percorso ufficiale della sfilata. Sarà cura degli organizzatori in collaborazione con le contrade, di creare una coreografia consona alla solennità della cerimonia. Alla contrada che non si atterrà ai disposti del sopraddetto articolo sarà applicata l'ammenda da Ђuro 250,00 Ђuro 500,00.
ART. 20
И fatto obbligo ad ogni contrada nominare entro il 30 aprile tre (3) persone e trasmettere per iscritto al C.d.A. il nome di un solo responsabile con il compito di coadiuvare gli organizzatori prima, durante e al termine della sfilata. I suddetti responsabili che seguiranno lo svolgimento della sfilata dovranno vestire con costumi d'epoca. Per coordinare l'intera organizzazione della sfilata è facoltà del Presidente del C.d.A. di riunire tutti i responsabili precedentemente al giorno dello svolgimento.
ART. 21
Ogni contrada dovrà esporre gli addobbi sulle pubbliche strade, nell'ambito del proprio territorio, quindici (15) giorni prima della data del Palio e dovrà rimuoverli quindici (15) giorni dal termine del Palio, con esclusione della contrada vincitrice che usufruirà della proroga di una settimana. Alla contrada che non rispetterà detti termini sarà applicata un'ammenda di Ђuro 500,00 e la diffida. Detti addobbi devono essere posti ad un'altezza minima di metri quattro e cinquanta centimetri dal suolo.
ART. 22
Il C.d.A. nominerà una commissione di vigilanza con il compito di sovrintendere al regolare svolgimento della sfilata nonchè al corretto comportamento dei responsabili di contrada nei confronti di altri responsabili di sfilata e del pubblico. I componenti della commissione verificheranno eventuali mancanze o infrazioni riscontrate consegnando un verbale al C.d.A. che vaglierà tali denunce e deciderà in merito alle sanzioni da applicare.
B) RAPPRESENTANZE IN COSTUME PER LE CERIMONIE UFFICIALI E LORO SVOLGIMENTO
ART. 23
PRESENTAZIONE DEL CENCIO
Alla cerimonia di presentazione del "Cencio" dovranno essere presenti per ciascuna contrada: scudo, bandiera, N° dieci (10) musici e sbandieratori, il presidente recante il fazzoletto della contrada. Le contrade si posizioneranno per la cerimonia seguendo le istruzioni fornite dall'apposita commissione entrando in ordine al sorteggio effettuato nella precedente assemblea. Dopo il loro ingresso entrerà il Palio che verrà consegnato dal capitano del popolo nelle mani del Sindaco o di un suo rappresentante. Le contrade usciranno seguendo il medesimo ordine di arrivo. Al termine della cerimonia si procederà al sorteggio dell'ordine della sfilata storica.
SORTEGGIO DEI CAVALLI
ART. 24
Alla cerimonia del sorteggio dei cavalli dovranno essere presenti:
A quelle contrade che avranno un comportamento scorretto o lesivo della pubblica sicurezza o che ostacoleranno in qualsivoglia modo lo svolgimento del sorteggio, l'uscita del cavallo e della contrada dall'area del sorteggio sarà comminata un'ammenda di Ђuro 1.000,00.
ISCRIZIONE FANTINI
ART. 25
Alla cerimonia di iscrizione dei fantini dovranno essere presenti: scudo, bandiera, n.10 musici, porta casacca, e il presidente recante il foulard della contrada. Dopo la firma del presidente e fantino il presidente vestirà il fantino con la casacca della corsa. L'ordine d'ingresso delle contrade a tale cerimonia e di iscrizione dei fantini sarà lo stesso ordine di sfilata. Alla fine di tale cerimonia il Sindaco o suo Delegato consegnerà il cencio al Presidente dell'Associazione.
CAPO III
CORSA DEL PALIO
ART. 26
Possono correre il Palio delle Contrade soltanto quelle contrade nelle quali è suddiviso il territorio del Comune. Ciascuna contrada sarà rappresentata, nella corsa del Palio da un cavallo montato da relativo fantino. Il cavallo sarà assegnato a ciascuna contrada mediante sorteggio.
ART. 26 B
La corsa del palio verrà effettuata con l'utilizzo di cavalli cd. Mezzosangue di età non inferiore a quanto previsto all'art.2 c.1 dell'ordinanza del sottosegretario Martini del 21/07/2009.
PREVISITE, CORSE DI SELEZIONE E ASSEGNAZIONE CAVALLI
ART. 27
Il Mercoledì precedente la corsa del palio i cavalli che partecipano alla tratta dovranno essere a Fucecchio per essere sottoposti a visita dalla commissione veterinaria nominata dal C.d.A. e dovranno essere muniti di morso e briglia nonchè accompagnati da autodichiarazione del proprietario del cavallo attestante i trattamenti farmacologici, accompagnata dalla copia della ricetta veterinaria dalla quale risultino i trattamenti farmacologici ai quali eventualmente è stato sottoposto l'animale nelle quattro settimane precedenti la prevista. La commissione veterinaria sarà affiancata dalla Commissione Tratta nominata dal C.d.A. Le previste sono aperte al pubblico, coloro che intralceranno i lavori dell'equipe veterinaria saranno immediatamente allontanati dall'area a cura del personale addetto. Si terranno due momenti di incontro fra equipe veterinaria e capitani finalizzati all'illustrazione dello stato fisico dei cavalli: il primo precederà le batterie e avrà luogo alle ore 15 prima cioè della chiamata della prima corsa, il secondo si terrà al termine delle batterie. Entrambi gli incontri avranno luogo presso la Buca e si svolgeranno sul palco del consiglio di amministrazione. Le schede tecniche dei singoli cavalli saranno a disposizione dei capitani delle contrade assegnatarie al termine del sorteggio. In ottemperanza al protocollo sull'uso dei farmaci adottato dall'Associazione Palio delle Contrade, fermo il divieto del trattamento degli equidi con sostanze che esplicano azione dopante, i cavalli ammessi al sorteggio saranno sottoposti al prelievo ematico dopo le corse di selezione e dopo le batterie e la finale del Palio, per quanto attiene alle modalità di sviluppo e le eventuali sanzioni si rimanda al protocollo sull'uso dei farmaci che è parte integrante del presente regolamento e che verrà approvato avvalendosi della consulenza di un dottore in farmacologia e presentato alle contrade entro il 30 aprile di ciascun anno, le modifiche a tale protocollo possono essere apportate solo su proposta del consulente farmacologo incaricato dall'Associazione in accordo con il Consiglio di Amministrazione.
ART. 27 B
Alle ore 16:00 nella buca del palio si effettueranno le batterie della tratta il cui numero sarà determinato in base al numero dei cavalli ritenuti idonei, il numero dei cavalli per ogni corsa potrà variare da un minimo di sei (6) a un massimo di otto (8), non sono previste qualifiche per l'accesso alla scelta dei capitani i quali potranno pertanto scegliere su tutto il lotto dei cavalli ritenuti idonei dai veterinari dopo la disputa delle corse. Alle 21:30 con adeguata cerimonia i cavalli selezionati saranno assegnati alle contrade mediante sorteggio. I cavalli assegnati non potranno essere sostituiti e in caso di infortunio che renda impossibile la partecipazione, la contrada non potrà correre il Palio.
PROVE OBBLIGATORIE E DISPONIBILITА DELLA PISTA
ART. 28
Il Giovedì alle ore 18:30 prove obbligatorie. La prova si articolerà in due batterie sulla distanza di due giri di pista. La mossa verrà data con il cavallo di rincorsa. Tutte le contrade dovranno parteciparvi, in caso di dichiarata indisposizione del cavallo, che comunque dovrà essere comunicata al presidente del C.d.A. entro e non oltre le ore 17, il veterinario designato controllerà la veridicità della medesima, nel caso non riscontrasse alcun impedimento la contrada sarà obbligata a partecipare alla prova. Se nonostante il parere favorevole del veterinario la contrada rifiuterà di parteciparvi alla medesima saràа comminata l’ammenda di Ђuro 2.500, e la diffida. Il mattino dalle ore 8:00 alle ore 11:00 la pista sarà a disposizione, previa comunicazione al presidente del C.d.A. di chi avesse necessità di effettuare delle prove. Le prove libere della mattina NON sarà disponibile il canapo di proprietà dell'associazione nè sarà consentito l'utilizzo degli strumenti per la mossa. Pertanto l'associazione declina ogni responsabilità relativa a eventuali incidenti al fantino o al cavallo derivanti dall'uso, da parte delle contrade, di ogni strumento per la simulazione della partenza (corde, elastici e quant'altro).
SORTEGGI BATTERIE E PROVE
ART. 28 B
L'ingresso dei cavalli ai canapi seguirà il seguente criterio: prova del giovedì: ordine di sorteggio della tratta. Prova del venerdì: ordine di sorteggio della sfilata. Nel caso in cui la medesima contrada si trovi di rincorsa per due prove consecutive si provvederà a scalare la posizione della stessa mettendo di rincorsa la penultima contrada estratta e comunque l'ultima contrada in ordine d'ingresso fra i canapi che non sia stata di rincorsa nella prova del giorno precedente.
ART. 29
Venerdì prove obbligatorie con lo stesso orario e modalità del giorno precedente. Venerdì alle ore 18:30 prove obbligatorie. Tutte le contrade dovranno parteciparvi, in caso di dichiarata indisposizione del cavallo, che comunque dovrà essere comunicata al presidente del C.d.A. entro e non oltre le ore 17:00, il veterinario designato controllerà la veridicità della medesima, nel caso non riscontrasse alcun impedimento la contrada sarà obbligata a partecipare alla prova. Se nonostante il parere favorevole del veterinario la contrada rifiuterà di parteciparvi alla medesima sarà comminata l'ammenda di Ђuro 2.500, e la diffida. Dalle ore 8:00 alle ore 11:00 la pista sarà a disposizione di chi avesse necessità di effettuare delle prove, previa comunicazione al presidente del C.d.A. entro le ore 19:30 del giorno precedente.
SORTEGGI BATTERIE PROVE
ART. 29 B
L'ingresso dei cavalli ai canapi seguirà il seguente criterio: prova del giovedì: ordine di sorteggio della tratta. Prova del venerdì ore 18:30: ordine di sorteggio della sfilata. Nel caso in cui la medesima contrada si trovi di rincorsa per due prove consecutive si provvederà a scalare la posizione della stessa mettendo di rincorsa la penultima contrada estratta e comunque l'ultima contrada in ordine d'ingresso fra i canapi che non sia stata di rincorsa nella prova del giorno precedente.
ART. 30
Il Sabato la pista sarà a disposizione di chi avesse necessità di effettuare delle prove dalle ore 7:00 alle ore 9:00, previa comunicazione al presidente del C.d.A. entro le ore 19:30 del giorno precedente.
ART. 31
Alla contrada che proverà il percorso fuori dal termine stabilito, senza autorizzazione sarà preclusa la partecipazione a tutte le corse previste per quell'edizione del Palio.
ISCRIZIONE FANTINI
ART. 32
Alle ore 11:00 del sabato precedente il Palio, in una cerimonia presieduta dal Sindaco o suo delegato ed alla quale interverranno le autorità civili e religiose, alla presenza del C.d.A., ogni contrada iscritta dovrà presentare, munito di documento di identificazione e di autocertificazione attestante l'ottemperanza dei requisiti di cui all’art. 2 comma 2 ordinanza "Martini" e di cui al successivo art. 32b, il fantino designato che provvederà a firmare la dichiarazione di rischio per la corsa. Il Presidente di contrada firmerà la dichiarazione di responsabilità per il fantino stesso. La mancata presentazione di anche uno solo di questi documenti porterà all'esclusione della contrada inadempiente sia dalle corse di qualificazione che dalla corsa del Palio.
ART. 32 B
In ottemperanza all’ordinanza "Martini" del 21/07/2009 è vietata la partecipazione al Palio di fantini che abbiano riportato condanne per maltrattamento o uccisione di animali, spettacoli o manifestazioni vietate, competizioni non autorizzate e scommesse clandestine, in cui si evidenzi uso di sostanze stupefacenti o dopanti attraverso controlli a campioni nonchè risultino positivi ad alcol test a campione prima della gara in base alle norme attuali vigenti (vedi art.2 c.2 ord.ric.). Nel caso di positività il fantino non potrà partecipare al palio. Alla contrada sarà assegnato un fantino di riserva estratto a sorte cme previsto nell’art. 35.
CORSA DEL PALIO
ART. 33
La corsa del Palio si svolgerà la penultima domenica di maggio e comunque secondo quanto previsto dall'articolo 4 del regolamento generale e sarà articolata in due batterie di qualificazione e la finale. Basandosi sul numero complessivo delle contrade attualmente componenti l'associazione e cioè dodici (12) e considerandole tutte iscritte la regola prevede che siano disputate due batterie composte da sei (6) cavalli ciascuna, il numero dei qualificati a ogni batteria è previsto in quattro (4) cavalli con conseguente finale a otto (8). Nel caso di un numero diverso di contrade partecipanti il numero delle batterie e il numero dei classificati in batteria ammessi a correre la finale saranno comunicati all'assemblea, in prima istanza, in base al numero degli iscritti e comunque, in caso di eventi che impediscano a una o più contrade, regolarmente iscritte, la partecipazione alla gara, sempre tenendo conto del corretto equilibrio della gara stessa. Nel caso dovesse verificarsi, dopo il sorteggio delle batterie, per l'indisponibilità accertata dei cavalli, la composizione di una batteria con un numero inferiore a cinque (5) cavalli verrà considerato non qualificato un cavallo modificando di conseguenza il numero dei partecipanti alla finale. La mossa sarà data con il cavallo di rincorsa ed in curva. Non appena comunicato al C.d.A. l'ordine di arrivo ufficiale il Palio sarà consegnato alla contrada prima classificata nella finale "Corsa del Palio".
ART. 34
Il C.d.A. alle ore 15:30 della domenica provvederà al sorteggio
della composizione delle batterie seguendo il seguente iter:
La prima batteria si disputerà alle ore 16:00 e la successiva mezz'ora dopo la fine della precedente. La finale si disputerà un'ora dopo la fine dell'ultima batteria.
ART. 35
Per le batterie di qualificazione e per la corsa del Palio il fantino ed il cavallo dovranno essere gli stessi. Unicamente in caso d'infortunio accertato e certificata inidoneità a partire dalle ore 15:00 fino alla partenza valida della mossa, il fantino ufficiale potrà essere sostituito con il fantino di riserva secondo le modalità sotto descritte. I fantini di riserva nel numero minimo di cinque (5) e massimo di dieci (10) saranno preventivamente scelti dal C.d.A. e potranno percepire un rimborso spese massimo di Ђuro 50,00. Sarà cura del C.d.A. controllare la posizione assicurativa di ogni fantino. L'assegnazione sarà stabilita mediante sorteggio che avverrà con le seguenti modalità: i nomi dei fantini saranno imbussolati e inseriti nell'apposita urna e verranno sorteggiati fra le contrade che dovranno servirsene.
ART. 35 B
In caso di infortunio accaduto in momenti diversi da quelli previsti dall'articolo 31 e successivi all'ufficializzazione del fantino la contrada non potrà partecipare alla corsa del Palio.
ART. 36
Non sono ammessi come fantini nè alle prove nè tantomeno alle batterie e alla corsa del Palio coloro che risultino in corso di squalifica al Palio delle Contrade di Fucecchio nonchè quelli richiamati nell'art.32. La contrada che si avvarrà di un fantino che si trovi nella condizione citata non potrà partecipare nè alle prove, nè alle batterie di qualificazione nè alla corsa del Palio.
ART. 37
Pena la non ammissione della contrada alla mossa, si dovrà obbligatoriamente:
Il controllo degli adempimenti previsti dall'articolo 37 sarà effettuato dal mossiere.
ART. 37 B
Fantino e cavallo devono essere categoricamente entro le ore 15:00 nei box predestinati. Il fantino dovrà presentarsi alla mossa obbligatoriamente a cavallo dopo la chiamata da parte del presidente del C.d.A. o suo delegato fissata per la partenza sia delle batterie che della finale. Qualora cavallo e fantino non si presentino entro quindici (15) minuti dalla chiamata alla Contrada sarà preclusa la partecipazione al Palio. L'ora d'arrivo dei cavalli per l'accesso ai box predestinati sarà segnata su apposito registro. Un incaricato dall'organizzazione, unitamente all'accompagnatore del cavallo, attesterà mediante firma la registrazione dell'ora nella quale il cavallo è stato presentato per l'accesso ai box predestinati. La contrada che entro le ore 15:00 non avrà presentato il cavallo sarà punita con l'ammenda di Ђuro 1.500,00 e la sanzione di una diffida se il ritardo non supera i trenta (30) minuti. Qualora il ritardo ingiustificato dovesse superare tale limite alla contrada inadempiente sarà preclusa la partecipazione al Palio.
ART. 37 C
Al termine delle corse, sia di qualificazione che per la finale, i cavalli dovranno lasciare la pista passando dal punto di uscita indicato. L'uscita dalla pista del cavallo della contrada da qualsivoglia altro posto sarà punita con l'ammenda di Ђuro 2.000,00 e l'ammonizione a carico della contrada stessa. Ogni responsabilità per danni a cose e/o persone sarà a carico della contrada.
ART. 38
La nomina del mossiere e dei giudici sarà insindacabile prerogativa del Sindaco.
ART. 39
И severamente proibito, pena la squalifica che verrà comminata a Palio concluso:
L'ordine di arrivo ufficiale sarà quello con il quale le contrade
hanno tagliato il traguardo e sarà opportunamente comunicato al microfono da
un membro del C.d.A. Al termine delle batterie e della
finale i giudici di gara consegneranno il verbale di gara
segnalando in esso le eventuali infrazioni al presente regolamento, ad
ogni fantino che dovesse aver commesso quanto sopra esplicitamente vietato
sarà interdetta la partecipazione al Palio per un periodo di
edizioni da una a dieci a partire dall'edizione successiva.
Relativamente alle contrade è sancita la loro responsabilità oggettiva
in merito alle infrazioni compiute dal fantino fra i canapi
e fino all'altezza del palco del C.d.A. ed elencate nelle
lettere a.b.d. e che sarà punita con l’ammonizione. Per quanto
attiene al punto c. la responsabilità oggettiva della contrada è
riconosciuta quando il comportamento del fantino sia tale da turbare,
prolungare ed ostacolare volutamente il regolare svolgimento della mossa con
azioni che provochino difficoltà all'allineamento dei cavalli, turbamento indotto ad
altre contrade, provocazione o disturbo di altri fantini e/o cavalli.
Le sanzioni a carico dei fantini sono comminate dal C.d.A.
e sono inappellabili, le sanzioni a carico delle contrade
sono emanate dal C.d.A. e seguono l'iter di emanazione delle
sanzioni specificato all'art. 47 bis.
ART. 40
La contrada il cui fantino sarà per qualsiasi motivo disarcionato, non verrà eliminata dalla gara nella quale è avvenuto il disarcionamento ed il suo cavallo scosso sarà inserito nell'ordine d'arrivo.
ART. 41
Le gare di qualificazione e la "Corsa del Palio" saranno effettuate sulla distanza di due (2) giri dell'intero percorso della pista. Nell'intervallo fra le batterie e la finale la pista dovrà essere adeguatamente rastrellata.
ART. 42
La mossa e le operazioni inerenti saranno effettuate dal mossiere sito su apposito palchetto sopraelevato. Il mossiere azionando un marchingegno farà cadere un canapo appesantito da contrappeso. Durante le operazioni della mossa è severamente vietata la presenza di qualsiasi persona per qualsivoglia motivo. Alla distanza di metri quattro (4) indietro rispetto al canapo di partenza sarà posto un altro canapo con un varco dal lato del mossiere. Il mossiere inviterà i fantini ad entrare fra i canapi rispettando l'ordine di sorteggio stabilito e consegnatogli in busta chiusa. Il fantino di rincorsa deve stare obbligatoriamente nell'area compresa tra il contro canapo ed un apposito paletto colorato. La mossa verrà data con il cavallo di rincorsa. Il mossiere dovrà sganciare il canapo non appena il cavallo di rincorsa avrà oltrepassato con la testa il canapo posteriore. Qualora si verificassero delle difficoltà, il mossiere potrà fare uscire i cavalli dai canapi e quindi invitarli a rientrare secondo l'ordine stabilito dal sorteggio. Le partenze nulle saranno segnalate dal mossiere mediante uno scoppio di mortaretto. Al compimento del secondo giro, la fine della corsa sarà segnalata con due scoppi consecutivi del mortaretto. In caso di impedimento del mossiere, lo scoppio sarà effettuato da un incaricato del C.d.A. In caso di mancato funzionamento del mortaretto, la partenza nulla sarà segnalata dal mossiere e da un giudice di gara (posizionato nel punto d'arrivo), mediante segnalazione con bandiera rossa mentre la fine della corsa sarà segnalata dal giudice di gara con bandiera verde. Il mossiere deve colloquiare pubblicamente solo attraverso l'impianto d'amplificazione collocato sul luogo di gara. Se le condizioni di sicurezza fossero tali da pregiudicare lo svolgimento della corsa finale del Palio, il Presidente del C.d.A. deve indicare al mossiere il termine entro il quale deve comunque valicare la partenza della corsa medesima. Decorso tale termine la corsa finale del Palio verrà sospesa ed effettuata il giorno successivo alle ore 18:00. L'ordine di posizione ai canapi sarà determinato dalla seconda busta. Nel caso di suo utilizzo si procederà nuovamente al sorteggio.
ART. 43
La posizione dei cavalli al canapo ed il cavallo di
rincorsa, tanto per le batterie quanto per la corsa finale
sarà disciplinato da apposito sorteggio effettuato secondo le seguenti modalità:
Il presidente del C.d.A. procederà a chiamare in pista i
cavalli che corrono la prima batteria. I presidenti delle contrade
della prima batteria saranno chiamati sul palco e il presidente
del C.d.A. procederà all'inserimento delle palline recanti i colori delle
contrade in un apposito meccanismo denominato "alambicco" e farà ruotare
lo stesso. Il sorteggio sarà effettuato anche in assenza di
uno o più Presidente.
Al termine di detta operazione il Presidente del C.d.A. rovescerà
l'alambicco in modo che le palline entrino nel collo dello
stesso. Il collo dell'alambicco sarà svitato e sigillato alla presenza
dei Presidenti.
Il Presidente del C.d.A. insieme al sindaco o suo delegato
ed alla presenza del comandante della Polizia Municipale procederà all'apertura
della finestra posta sul collo dell'alambicco e trascriverà in busta
l'ordine di posizione ai canapi partendo dalla pallina all'estremità fissa
del collo che corrisponderà al primo posto del canapo. Successivamente
al completamento delle predette operazioni si procederà con le medesime
modalità alla formazione di un secondo sorteggio (seconda busta).
La prima busta chiusa sarà consegnata al mossiere da un
agente della Polizia Municipale, la seconda busta sarà conservata dal
presidente del C.d.A. I colli dell'alambicco saranno conservati fino alla
conclusione del Palio in una custodia sigillata e potranno essere
visionati, su richiesta, dai Presidenti di Contrada a conclusione del
palio.
Le stesse operazioni saranno ripetute per la seconda batteria e
per la finale.
I sorteggi per ogni gara saranno effettuati quando i cavalli
saranno in pista. Il mossiere dovrà obbligatoriamente rispettare l'ordine del
sorteggio. Qualora le difficoltà ad eseguire la mossa fossero tali
da richiedere un nuovo allineamento il mossiere dovrà richiedere al
presidente del Consiglio di Amministrazione la consegna della seconda busta.
Il mancato rispetto della posizione assegnata al sorteggio, ferma restando
dell'insindacabilità del mossiere sulla validità della mossa, sarà oggetto delle
sanzioni previste dal comma seguente. Il mossiere per far rispettare
la posizione fra i canapi e l'ingresso del cavallo di
rincorsa ha a disposizione tre (3) richiami ufficiali che dovrà
comminare esplicitamente al microfono indicando il nome della contrada o
il nome del fantino nonchè riportarli sul verbale di mossa.
Al fantino che incorrerà nei tre richiami ufficiali sarà interdetta
la partecipazione al Palio fino a tre (3) edizioni ad
insindacabile giudizio del C.d.A., i richiami non sono cumulabili tra
batteria e finale. Il mancato rispetto della posizione fra i
canapi (assegnata dal sorteggio) risultante dal verbale del mossiere, potrà
comportare per il fantino che ne è oggetto un ammonimento
che verrà comminato dal C.d.A. in fase di emissioni delle
sanzioni.
Per quanto attiene agli ammonimenti per il mancato rispetto della
posizione fra i canapi essi sono cumulabili fra batteria e
finale e hanno una validità di cinque (5) anni, al
raggiungimento dei due ammonimenti al fantino sarà comminata una squalifica
di un anno.
PERMESSI DI ACCESSO
ART. 44
ART. 43
Alle contrade partecipanti saranno concessi numero dodici (12) permessi speciali
nominativi che dovranno essere utilizzati per le prove obbligatorie e
per la corsa del palio di cui:
A9 PERMESSI AREA BOX E INTERNO PISTA;
2 PERMESSO INTERNO PISTA
1 PERMESSO PER IL PRESIDENTE DI ACCESSO A TUTTE LE AREE;
Lo spazio all'interno della pista è riservato esclusivamente ai componenti
dell'assemblea dei soci ed ai titolari dei permessi concessi.
Il permesso al presidente di contrada permetterà l'accesso all'interno dell’apposito
spazio riservato alla giuria ed al C.d.A. per effettuare le
operazioni inerenti al sorteggio iniziale delle batterie e le eventuali
che dovessero sorgere in merito a controversie e reclami di
qualsiasi natura. Resta inteso che a tale operazioni può partecipare
solo il presidente della contrada.
Il capitano di contrada titolare di permesso per area box
e interno pista potrà salire sul Palco del C.d.A. solo
quando esplicitamente chiamato dal presidente del C.d.A. o da uno
dei membri di nomina comunale dello stesso.
Il presidente delle contrada dovrà garantire per la serietà e
correttezza dei titolari di permessi e collaborare con l'organizzazione e
le forze dell'ordine al fine di evitare intemperanza fisicha o
verbali nelle aree riservate.
И fatto assoluto divieto ai non autorizzati di entrare nel
predetto spazio riservato pena l'allontanamento anche dall'area dell'interno pista.
ART. 44 B
I permessi speciali verranno assegnati secondo il seguente iter:
Ogni richiesta di emissione di pass per l'interno pista da parte di associazioni che prestano servizio per la manifestazione, altri enti e esponenti della stampa dovrà essere formulata per scritto e opportunamente motivata, sarà cura del C.d.A. approvare le richieste e determinare il numero dei permessi accordati. Fanno eccezione a questa norma i permessi richiesti dall'Amministrazione Comunale. I suddetti permessi potranno essere ritirati presso la sede dell'associazione il giorno della vigilia del Palio a partire dalle ore 18:00 e i titolari degli stessi dovranno presentarsi all'ingresso del pass esibendo contestualmente al pass nominativo anche un documento d'identità pena la non ammissione all'area riservata. Gli elenchi nominativi sia per le contrade che per i titolari di pass extra contrade saranno trasmessi per conoscenza sia alle forze dell'ordine che al Sindaco. Gli accrediti alla stampa, ai fotografi professionali ed ai cineoperatori radiotelevisivi dovranno essere richiesti per scritto ed inviati il giorno precedente entro le ore 18:00.
PROVVEDIMENTI SANZIONATORI
ART. 45
Ogni intemperanza nei confronti dei giudici di gara e dei componenti del C.d.A. da parte del responsabile ufficiale di contrada o di persone titolari del permesso di accesso alle aree riservate, comporterà l'allontanamento dall'interno dell'area Palio del soggetto che pone in essere il suddetto comportamento e sulla base della gravità del comportamento il C.d.A. potrà applicare sanzioni economiche e ammonizioni a carico della contrada di appartenenza, nonchè il divieto di accedervi per i successivi due Palii. Coloro i quali, con il proprio comportamento, provochino incitamento verso il pubblico a compiere atti di forza o compiano violenza nei confronti di persone e/o animali saranno denunciati alla Autorità Giudiziaria. И vietata ogni invasione di pista o dell'area verde, salvo alla contrada vincitrice per ritirare il Palio al termine della finale, alla contrada che contravverrà al presente divieto e che, seppur richiamata, non rientrerà repentinamente nei propri spazi sarà comminata l'ammenda di Ђuro 1.000,00 e una diffida. La contrada che impedirà o ostacolerà il regolare svolgimento e conclusione delle batterie di qualificazione o della corsa finale non potrà partecipare al Palio dell'anno successivo e sarà tenuta a risarcire gli eventuali danni arrecati all'Associazione. Relativamente alla responsabilità della contrada nei confronti del fantino essa è sancita all'art.39 del presente regolamento. И vietato ogni comportamento violento sia fisico che verbale in tutti i luoghi situati all’interno dell'area ove si svolge la manifestazione (pista, interno pista, ricinto cavalli). Al fine di impedire tali comportamenti i dirigenti ed i responsabili di contrada sono tenuti ad intervenire con ogni mezzo a loro disposizione (richiamo, dissuasione, pubblica condanna). Qualora, per fatti gravi valutati dal C.d.A. o risultanti da rapporto della Autorità, sia accertato il mancato intervento dei dirigenti o dei responsabili di contrada, con configurazione di responsabilità oggettiva, alla stessa contrada sarà applicata la squalifica per la successiva edizione del Palio. Al responsabile dei comportamenti violenti, sia verbali che fisici, oltre al deferimento alla contrada di appartenenza, sarà vietato l'accesso all'interno pista, pista o recinto cavalli per il periodo di anni due. I predetti divieti sono applicabili fino al termine della manifestazione per quanto concerne l'area interna e relativamente all'area box fino al termine delle operazioni di prelievo e conseguentemente fino all'uscita dell'ultimo cavallo. Ogni infrazione sarà segnalata dai responsabili di contrada al C.d.A., composto per la valutazione e applicazione delle sanzioni dai soli membri di nomina comunale, il quale al fine di verificare quanto segnalato potrà avvalersi di testimonianze e/o riprese televisive. I provvedimenti di cui al presente articolo applicati dal C.d.A. sono eseguibili per l'edizione successiva della manifestazione.
ART. 45 BIS
Per l'applicazione di sanzioni economiche, diffide e ammonizioni la Contrada è responsabile nei confronti del C.d.A. per il contegno dei propri contradaioli quando sia stato tale da provocare incidenti o tumulti o turbare il regolare svolgimento delle manifestazioni della settimana del Palio. Il C.d.A. potrà anche in questo caso tenero conto, ai fini della graduazione delle punizioni, del comportamento dei dirigenti che hanno la responsabilità della Contrada. Il C.d.A. potrà, per quanto non esplicitamente previsto nel precedente articolo 45 e per le circostanze di cui all’art.39 c.c, comminare i seguenti provvedimenti nei confronti della contrada: ammonimento e e/o sanzione economica da un minimo di Ђuro 1.000,00 a un massimo di Ђuro 5.000,00; la sanzione economica può essere sostitutiva o aggiuntiva rispetto alle diffide e agli ammonimenti in base alla tipologia dell'infrazione contestata.
ART. 45 TER
И vietato l'uso nell'area palio di aste, fumogeni, petardi, trombe da stadio e ogni altro strumento idoneo ad offendere e creare turbamento e disturbo agli equidi. И altresì vietato esporre striscioni offensivi. Ogni violazione sarà sanzionata con un ammenda di Ђuro 250,00 e/o diffida alla contrada nel cui settore viene localizzato l'uso.
ART. 46
Le contrade che vorranno presentare reclamo circa il mancato rispetto del regolamento da parte di altre contrade o fantini potranno farlo in forma scritta entro il quindicesimo giorno successivo alla disputa del Palio. Il C.d.A., composto in questa fattispecie dai soli membri di nomina comunale, sulla base dei verbali dei giudici, del mossiere e, se necessario, dopo aver sentito le Autorità e le parti, vaglierà l'ammissibilità di tali ricorsi e le eventuali sanzioni saranno applicate per il Palio successivo.
EMANAZIONI DELLE SANZIONI
ART. 47
Il C.d.A. per l'emanazione delle sanzioni si avvarrà di:
Inoltre per monitorare il corretto comportamento dei dirigenti di contrada, delle contrade stesse o di ogni altra persona titolare di permesso di accesso nelle varie aree della manifestazione si avvarrà di apposita commissione denominata "commissione palio" e nominata dal C.d.A. coadiuvato dal Sindaco, la quale redigrà verbale in merito al regolare svolgimento della manifestazione per quanto concerne il pubblico contegno e il rispetto delle regole di comportamento. Anche questo verbale sarà strumento del C.d.A. per la valutazione di eventuali sanzioni da comminare. Inoltre qualora dai verbali emergano fatti reputati gravi o lesivi della manifestazione ma non imputabili direttamente e in maniera certa alla contrada o alla sua dirigenza sarà cura del C.d.A. provvedere alla denuncia degli stessi e di coloro che li hanno commessi alle autorità competenti in base alle norme di legge vigenti. Il C.d.A. ha facoltà di provvedere all'emanazione di sanzioni in maniera diretta cioè anche in assenza della presentazione dei ricorsi da parte delle contrade.
TEMPI DI EMANAZIONE SANZIONI
ART. 47 B
Il C.d.A., in seduta riservata ai soli membri di nomina comunale dovrà provvedere a comunicare le sanzioni alle contrade attraverso la convocazione di un'assemblea apposita entro e non oltre il trenta (30) Giugno. Le contrade potranno presentare ricorso contro le sanzioni entro il dieci (10) luglio, tali ricorsi saranno consegnati al C.d.A. al collegio probiviri, nominato all'uopo dal sindaco. Il collegio entro sessanta (60) giorni si pronunceranno sull'ammissibilità dei ricorsi e pronunceranno la sentenza definitiva. I probiviri hanno, una volta nominati, incarico annuale.
Ultimo aggiornamento il
10/06/2010